Lascia il segno
Filippo Pergher
Mission Tattiche e Strategie
Questo quarto incontro assume il compito di approfondire il concetto di Mission, integrandolo del Fattore Critico di Successo.
Nel Marketing un Piano Commerciale ben strutturato deve tenere conto di un certo numero di variabili, al fine di generare un fattore critico di successo efficiente. Esse possono essere raggruppate nelle seguenti categorie:
-Denaro: è fondamentale mantenere un flusso positivo di cassa, parallelo ad una crescita dei ricavi e dei margini di profitto.
-Futuro: nonostante non possa essere previsto, esso può essere determinato, lavorando sull’acquisizione di clienti e distributori nuovi.
-Qualità: altrettanto importante è il mantenimento e il costante controllo della qualità del prodotto offerto al mercato.
-Soddisfazione cliente: strettamente collegato alla qualità, essa ne è una diretta conseguenza.
-Sviluppo: consiste nel rigenerarsi attraverso l’introduzione di prodotti nuovi, col fine di mantenere la clientela interessata all’azienda.
-Capitale Intellettuale: il grado di preparazione al servizio risulta di grande importanza, e va usato intelligentemente aumentando ciò che si sa redditizio.
-Relazioni Strategiche: è necessario valutare i contatti e stabilirne l’utilità, in modo da potenziare quelle relazioni che si mostrano portatrici di business e profitto.
-Collaboratori di Conservazione e Attrazione: i collaboratori di a cui ci affidiamo devono essere produttivi; da un lato si devono occupare di conservare l’identità e i dati dell’azienda, dall’altro devono generare interesse nel mercato.
-Sostenibilità: il personale deve essere in grado di gestirsi in modo da sostenere un livello adeguato e un grado elevato di efficienza.
Tutti questi sono definiti Fattori Critici di Successo ed è fondamentale essere competitivi in ciascuno di essi, al fine di mantenere i profitti alti anche nel corso del tempo. Una volta che l’azienda raggiunge e supera la soglia di successo oltre la quale ha inizio il ricavo economico, si viene a creare il cosiddetto Vantaggio Competitivo, che non è altro che il distacco tra il livello aziendale raggiunto e la soglia.
VANTAGGIO COMPETITIVO, dopo aver raggiunto il fattore critico e lo si supera si raggiunge il vantaggio competitivo.
Tornando alla Mission,
si può integrarla attraverso diverse definizioni:
La mission o mission aziendale va messa in pratica nel presente e stabilisce le modalità attuative sia interne che esterne. La mission definisce le strategie per delineare il vantaggio competitivo per mezzo di tattiche di produzione, di prodotto e di vendita. La mission diffonde all’interno ed esterno la vison per per mezzo di una comunicazione. La mission cerca i rapporti tra i management e le maestranze per una maggior adesione ai valori aziendali che sono:
-
la mission è operatività aziendale nel presente e stabilisce le modalità attuative interne ed esterne, ossia gestisce l’azienda e comunica col mercato;
-
essa definisce le strategie per delineare il vantaggio competitivo per mezzo di tattiche di produzione, di prodotto e di vendita;
-
la mission diffonde all’interno ed all’esterno dell’azienda i valori e la vision attraverso una comunicazione efficace;
-
la mission cura i rapporti tra il management e le maestranze per una maggior adesione ai valori aziendali;
-
sviluppa le strategie per definire il margine contributivo o ricavo.