top of page

La matrice SWOT (analizzata nel post precedente) fornisce una chiara descrizione dei fattori che concorrono all’analisi complessiva di un un’azienda o individuo e del mercato, dividendoli tra fattori endogeni ed esogeni.In particolare, per avere una visione più approfondita e mirata dei fattori che influiscono dall’esterno -quelli interni infatti non hanno bisogno di un’analisi socio-economica- viene introdotta una nuova matrice analitica, che prende il nome di TEMPLESun’analisi esterna focalizzata a determinare le condizioni negative e positive di un mercato. Essa, attraverso uno studio economico-sociale (“il mercato è la società”), diviene fondamentale per riconoscere e gestire la serie di fattori potenzialmente problematici che si presentano alla azienda nel momento di entrare in un nuovo mercato. Il suo nome è l’acronimo di Technology-Economy-Market-Politics-Law-Enviroment-Society, che rappresentano i macro settori di cui l’analisi tiene conto.

 

 

 

 

TEMPLES: 

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MARKETING

  1. Tecnologia: l’evoluzione tecnologica, l’automazione, ma soprattutto il tasso di cambiamento tecnologico del settore in cui vado a collocarmi, posso influenzare profondamente costi, qualità e innovazione dell’azienda.

  2. Economia: diversi fattori economici, come la crescita economica, i tassi di interesse, i tassi di cambio e quelli di inflazione, possono determinare o meno l’entrata in un mercato.

  3. Mercati: elementi come la crescita demografica, il potere d’acquisto per la popolazione e la diffusione tecnologica nel mercato, condizionano l’appetibilità di un mercato per una azienda.

4. Politica: risulta fondamentale la modalità secondo la quale un governo interviene per favorire l’economia. Il mercato, infatti, risulta condizionato da fattori come la politica fiscale, il diritto di lavoro, il diritto ambientale, le restrizioni commerciali, le tariffe e la stabilità politica.

5. Legge: i meccanismi legislativi, nella loro semplicità o complessità, determinano le modalità di emanazione di legge e le leggi stesse, andando a condizionare i rapporti interni al mercato.

6.Ambiente: clima e regioni incidono sulla capacità produttiva o sui consumi; essi, inoltre, influenzano l’operatività delle imprese e la creazione di nuovi mercati.

7. Società: le tendenze sociali influenzano profondamente la domanda e la creazione di prodotti all’interno di essa. Alcuni fattori come l’invecchiamento sociale, la salute, la sanità, il tasso di crescita demografica, possono condizionare il mercato in cui andiamo ad inserirci.

l templest può essere considerato come un modello però differenza dello spot il temples prende in considerazione sole le analisi esterne, e mostra alcuni dei macro fattori che l’azienda deve prendere il considerazione.

                          L’acronimo di temples:

T-tecnologia

E-economia

M-mercati

P-politica

L-legge

E-ambiente

S-società

Corrado Corradini          

  presso l' Accademia Laba di Torbole,

dipartimento di Web Graphic Design.

© 2023 by Web-Designer. Proudly created with Wix.com

  • s-facebook
  • Twitter Metallic
bottom of page