Lascia il segno
Filippo Pergher
Il marketing e il valore

il Marketing moderno prende il nome di immaginifico: esso nasce tramite l'immaginazione per poi evolversi in una VISION CHIARA.
IImmaginare prima di agire permette di creare mentalmente un piano d'azione, così da avere ben chiara una linea di lavoro per intraprendere le migliori decisioni.
-dello studio descrittivo del mercato
descrive e trova i potenziali target interessati all'idea.
-dell'analisi dell'interazione del mercato
scambio d'informazioni e persone=le persone si spostano nel mondo per avere un'idea più chiara del mercato interagendo con le destinazioni possibili del nuovo mercato.
-e degli utilizzatori [di beni e servizi] che hanno a che fare con l'impresa
chiunque abbia a che fare con l'impresa e la sua utilità.
Il valore

Il marketing è un processo sociale e manageriale diretto a soddisfare BISOGNI ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotti e VALORI .
Esso è quindi diretto a soddisfare "bisogni", i quali però devono essere considerati e valutati rispetto ad una necessità impellente e fisiologica.non esistono i bisogni, noi non abbiamo bisogno, se non di mangiare/bere/dormire, tutto il resto è costituito da "bisogni" indotti dalle comunicazioni subliminali create dal mercato.Tutto ciò che sta al di sopra dei limiti di sopravvivenza è necessità, non bisogno.


Il mercato dunque determina i valori
Il mercato è valore, cultura.
il marketing è l'arte e la scienza di individuare,creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, il marketing DEVE piazzare prodotti > necessità di individuare le caratteristiche di consumorealizzando un profitto.
Marketing Management

Il marketing management consiste invece nell’analizzare, programmare, realizzare e controllare progetti volti all’attuazione di scambi con mercati-obiettivo per realizzare obiettivi aziendali. Il management che usa il marketing analizza mercati, programma strategie, realizza reti, controlla i feedback del mercato perché ha come mira principale creare scambi con mercati-obiettivo (il settore su cui si vuol puntare).
Il marketing mira soprattutto ad adeguare l’offerta di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati-obiettivo ed all’uso efficace delle tecniche di determinazione:
-del prezzo
- della comunicazione
- della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato.
Il valore non è assoluto ma relativo; esso dipende dal contesto/periodo storico/peso che la società attribuisce all’oggetto in questione. A questo proposito abbiamo parlato di ottica transizionale (scambio) ed ottica relazionale. Quest’ultima è il processo su cui si basano le aziende e mira a stabilire una relazione con il consumatore al fine di capirne le necessità e favorire l’allineamento dei valori grazie ad un pay-off efficace. In molti casi, soprattutto attualmente, il cliente compra il brand, non il prodotto (come nel caso dell’i-phone). Quindi, se prima il mercato si fondava su uno scambio merce-merce o denaro-merce, ora per ottenere uno scambio è più che mai necessario stabilire una relazione con il consumatore. Ciò è determinato anche dal fattore della concorrenza, che si è rafforzato sempre più, e dal fatto che oramai il mercato è saturo di prodotti che presentano le stesse caratteristiche; per catturare l’attenzione del consumatore è quindi fondamentale elaborare una buona vision ed un pay-off efficace.


////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////