top of page

Brand Manegement 

La gestione del brand

E' uno sviluppo pratico del marketing strategico il quale riguarda la marca che sia istituzionale o che tratti un prodotto.L'obiettivo del marchio è di aumentare il valore della propria azienda.Se viene gestito in modo corretto aumenta le vendite. Un Brand da garanzie, riconoscimenti, definisce la qualità. è un simbolo che definisce i valori dell'azienda. Ogni simbolo ricorda dei valori.

Nel marketing

Nel marketing il brand è un simbolo che ha il compito di rappresentare i valori di un azienda, ne esprime la stabilità e la garanzia di qualità. Nel brand si identificano e si promuovono i servizi e i prodotti di una o più imprese.

Il brand è simbologia, espressa con un segno grafico, che suscita emozioni che si ricollegano ai valori dell’azienda. Se questi valori sono affini ai valori del consumatore il brand crea desiderio che si tramuta in impulso di acquisto.

Questo procedimento è regolato dal brand management.

Il brand management consiste nell’utilizzo delle tecniche di marketing per valorizzare un brand. Il suo scopo è quindi quello di aumentare il valore del brand percepito e di conseguenza aumentarne il profitto. Se questa strategia funziona aumenta il brand equity ovvero il valore del brand stesso.

In questi procedimenti il brand si rifà a valori e sentimenti del consumatore, e un corretto brand managementpolarizza l’interesse del cliente (in positivo o in negativo) per attirare la massima attenzione sul marchio.

 

La gestione del brand deve seguire alcune linee guida fondamentali. Il marchio deve essere:

 

-facile da pronunciare

-facile da tradurre

-facileda ricordare

-riconoscibile

-attraente

 

Inoltre un brand già affermato sul mercato deve:

 

-richiamare caratteristiche e benefici del prodotto o servizio

-ricondurre all’immagine dell’azienda madre

-differenziarsi rispetto alla concorrenza per posizionamento

-essere facilmente registrabile

 

Esistono diverse tipologie di brand suddivisibili più categorie:

in base al portafogli prodotti a cui si riferiscono (uno o molti).

 

-mono-brand: utilizzato per uno o pochi prodotti, evoca chiaramente le caratteristiche del prodotto.

-family-brand: utilizzato per molti prodotti, evoca sentimenti e valori astratti e non caratteristiche specifiche.

 

in base all’identità aziendale (stesso marchio o marchio differente)

 

-corporate brand: utilizzato sia per i prodotti che per l’azienda (di solito il marchio dell’azienda stessa).

-furtive brand: non ricollegabili all’azienda madre ma solo ad un limitato numero di prodotti.

 

tipologia ibrida o differenziata (mix tra brand aziendali e brand di prodotto)

 

-brand incorporati: utilizzati soprattutto quando il corporate brand è trainante.

-brand individuali: brand differenziati per ogni prodotto.

Sistema Triplex

è un marchio registrato da Nord Zinc S.p.A.

In base al portafoglio prodotti è “mono brand” perchè usato solo per un prodotto.

In base all'identificazione con l'azienda è “corporate brand” perchè viene identificato come uno dei prodotti di una determinata azienda.

La tipologia differenziata o ibrida è “brand individuale” perchè ha un suo nome distinto da quello dell'azienda.

 

MyTemplArtè

un marchio registrato da Artechne In base al portafoglio prodotti è “mono brand” perchè usato solo per uno o pochi prodotti.

In base all'identificazione con l'azienda è “furtive brand” perchè non si identifica con l'azienda ma ha una vita sua.

La tipologia differenziata o ibrida è “brand individuale” perchè ha un suo nome distinto da quello dell'azienda.

Corrado Corradini          

  presso l' Accademia Laba di Torbole,

dipartimento di Web Graphic Design.

© 2023 by Web-Designer. Proudly created with Wix.com

  • s-facebook
  • Twitter Metallic
bottom of page